[Live Report] Fusion Experience Quartet: un concerto indimenticabile al TAU di Rende

A cura di Renata Rossi

 

 

27 aprile-TAU (Teatro Auditorium Unical) -Arcavacata di Rende

 

Domenica 27 aprile, al TAU (Teatro Auditorium Unical) di Arcavacata di Rende, si è tenuto un evento straordinario nell’ambito della rassegna JazzAmore: il concerto del Fusion Experience Quartet, un quartetto di musicisti di fama mondiale guidato da uno dei migliori chitarristi italiani, Ciro Manna. È stata sua l’idea di coinvolgere tre leggende viventi per creare uno spettacolo indimenticabile sul palco.

Tra i protagonisti Dave Weckl, batterista di fama internazionale. Le sue collaborazioni spaziano dal jazz e fusion a star del rock del calibro di Madonna, Diana Ross e Robert Plant. Il suo ritmo travolgente, impetuoso e la tecnica sbalorditiva hanno conquistato il pubblico, regalando momenti di pura energia.

Accanto a lui, Richard Bona, bassista e polistrumentista vincitore di un Grammy, ha stupito non solo per la sua tecnica impeccabile, ma anche per il suo sorriso contagioso e la simpatia che ha condiviso con il pubblico. Durante la serata, Bona ha presentato con simpatia quasi tutti i brani, regalando siparietti divertenti, e ha cantato alcuni pezzi con il suo timbro caldo e coinvolgente, portando un tocco di Africa e di passione in ogni nota.

Completa il trio Michael Lecoq, tastierista che con virtuosismo ed eleganza ha trasportato gli ascoltatori in un viaggio tra jazz e world music, fondendo ritmi e melodie mediterranee con grande maestria.

Il pubblico, numeroso e appassionato, ha riempito il teatro dell’Unical, con molti giovani studenti tra gli spettatori, tutti coinvolti da una musica coinvolgente e passionale. La serata è stata un vero e proprio tributo al jazz, con esecuzioni di composizioni dei diversi musicisti sul palco, ma anche un’occasione per ascoltare contaminazioni musicali che, nel nome della world music, hanno fuso ritmi e melodie mediterranee e tradizionali con elementi di fusion. Sul finale, spazio anche al rock e al blues, grazie alla versatilità chitarristica di Ciro Manna.

Il quartetto ha saputo mostrare non solo capacità tecnica e virtuosismo jazzistico, ma anche emozionare il pubblico creando un’energia unica che avremmo voluto non finisse mai. Ma,come ha scherzosamente ricordato Richard Bona durante i bis, era necessario che lo spettacolo finisse: il giorno dopo tutti sarebbero tornati al lavoro!

JazzAmore prosegue con i suoi appuntamenti imperdibili: dopo il concerto di Valentina Lisitsa, musicista di grande sensibilità e star del web, sabato 10 maggio alle ore 21:00 sarà la volta di “Nero a Metà Experience”, uno spettacolo che rende omaggio alla musica di Pino Daniele.

Infine, venerdì 18 luglio, il pubblico avrà l’opportunità di ascoltare uno dei più grandi musicisti italiani: Stefano Bollani, che delizierà gli spettatori con il suo talento e la sua creatività.