
‘NA COSETTA ESTIVA
Da Giugno a Settembre oltre 70 artisti live a Roma est nella nuova location in via delMandrione 63
Concerti dal 27 Giugno al 3 Luglio
Biglietti in prevendita
www.marteticket.it/eventi/tag/
‘NA COSETTA ESTIVA
• Da GIUGNO A SETTEMBRE •
Via del Mandrione 63, Roma
Orari di apertura: tutti i giorni dalle 18:00 alle 02:00
Inizio concerti dalle ore 21:00
PREVENDITE CONCERTI www.marteticket.it
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/
Sito web: www.nacosetta.com
Info: 327.1492873
AREA KIDS & RELAX – INGRESSO GRATUITO tutto il giorno
AREA LIVE INGRESSO CON BIGLIETTO dalle 18:00
Martedì 25 Giugno
ANDREA RIVERA
Live con lo spettacolo “I quartieri di Roma e altre storie”
Biglietto 10 euro
Attore, cantautore, intervistatore e anche citofonista. Quello di Andrea Rivera è il profilo di uno degliartisti più imprevedibili e divertenti in circolazione. Conosciuto per le sue originali incursioni televisive nelle trasmissioni di Serena Dandini “Parla con me” e “The Show Must Go Off”, tra interviste citofoniche e interviste doppie e incredibili giochi di parole. Animatore delle notti trasteverine in numerosi locali e per le strade, si esibisce come chitarrista cercando un nuovo modo di comunicare basato sulle tecniche degli artisti di strada e del teatro canzone.
“Un giorno nei Giardinetti, ho visto una Donna Olimpia..co du Boccea cosi’! la classica Romanina non certo la Pisana“. Inizia così il suo personalissimo spettacolo estivo “I Quartieri di Roma e altre storie”, show interamente dedicato alla Capitale, ai suoi scorci e alle storie di chi inciampa tutti i giorni tra le fessure dei sampietrini. Un viaggio-omaggio a Roma ai suoi personaggi di ieri e di oggi, tra re, imperatori e plebe “cal-pestata” come è accaduto a Giorgiana Masi e a Stefano Cucchi. Alla fine, alla romana, si finisce comunque a cantare tutti insieme Roma “Capocciata“ omaggiando le sue innumerevoli buche.
Proprio questo filone teatrale, da lui ripercorso sulla scia di Giorgio Gaber, denunciando con toni fortemente critici le mode e i costumi della società di oggi, gli è valso nel 2004 la menzione della giuria alPremio Gaber, per “talento e coraggio”. Al cinema, è stato uno dei protagonisti del film “Dentro la città” di Andrea Costantini, nel 2004. Il suo primo lavoro discografico è però del 2008 “Prossime aperture” che contiene dodici tracce tra prosa e canzoni. Nel 2010 pubblica il libro “Me li suono e me la canto” (Rizzoli) con un disco allegato di nuove canzoni originali. Nel 2014 presenta il suo secondo disco “Verranno giorni migliori”, realizzato per la FioriRari con la produzione artistica di Roberto Angelini e Daniele “Mr.Coffee” Rossi.
Ascolta “I quartieri di Roma” https://www.youtube.com/watch?
—————————–
Mercoledì 26 Giugno
GALONI
Sul palco di ‘Na cosetta estiva” con il disco Incontinenti alla deriva
Open Act Ruvio
Biglietto 8 euro
Molto apprezzato per il suo stile di scrittura Galoni riesce a rimanere un esempio unico nel panorama attuale. Sul palco di ‘Na cosetta estiva arriva con tutta la sua band, che vede tra gli altri anche un altro cantautore eccellente come Emanuele Colandrea, musicista che cura da sempre la produzione artistica di Galoni. “Incontinenti alla deriva” (Goodfellas) è il suo terzo album, nuovo capitolo del suoimmaginario poetico ed urbano sempre attento alle tematiche sociali. Un disco che tira le somme, riflette sulle anomalie del periodo storico attuale e sulla omologazione del tempo.
“Nell’accezione dantesca gli incontinenti sono coloro che non riescono a contenere il desiderio morboso del vizio perché danno poco spazio alla ragione. E in questo cerchio abita la maggior parte di noi, me incluso.” (Galoni)
Classe 1981, Emanuele Galoni vive in provincia ma è sempre stato un artista attivo nella scena romana. Cantautore di matrice folk guarda alla tradizione italiana e alle sonorità moderne del nord-europa. “Greenwich” (2011) e “Troppo bassi per i podi” (2014) sono gli altri due album all’attivo, pubblicati dall’etichetta 29Records per la produzione artistica di Emanuele Colandrea. Il suo brano “Carta da parati” è stato inserito nel 2014 nella lista dei candidati al premio Tenco come miglior canzone dell’anno.
Sul palco:
Emanuele Galoni – Vox, chitarra acustica
Giuliano Bastianelli – chitarra elettrica, cori
Emanuele Colandrea – batteria, ukulele, cori
Valerio Manelfi – basso elettrico, cori
Matteo Scanicchio – tastiere, cori
Ascolta Banksy https://www.youtube.com/watch?
—————————–
Giovedì 27 Giugno
DANIELE SEPE (Main stage dalle ore 21:00)
L’omaggio a Gato Barbieri in bilico tra jazz e musica popolare
Biglietto 8 euro
La banda di Daniele Sepe è pronta a fare festa nella piazza di ‘Na cosetta estiva con lo spettacolo “The cat with the hat”, personalissimo e inusuale omaggio al caliente sassofonista argentino Gato Barbieri. Inusuale perché oltre a proporre alcuni brani del Gato si infilano in scaletta anche irresistibili brani originali di Sepe o pezzi tradizionali ma in linea con lo stile graffiante della produzione di Barbieri.Sempre in bilico tra jazz e musica popolare “The cat with the hat” è l’ultimo fortunato album di Daniele Sepe. Una produzione per gli amanti del jazz e non solo. Per le sue contaminazioni folkloriche è stato apprezzato così tanto da restare per tre settimane consecutive al numero 1 per le vendite nella categoria jazz di Amazon.
Coinvolgente, intenso ed energetico Daniele Sepe, il nostro Capitan Capitone, sale sul palco in sestettocon: Tommy De Paola alle tastiere, Davide Costagliola al basso, Robertinho Bastos alle percussioni, Franco Giacoia alla chitarra ed Hamid Drake o Paolo Forlini alla batteria. Per la registrazione dell’album Sepe si è avvalso della collaborazione di prestigiosi musicisti, dal vulcanico Hamid Drake alla batteria, a Stefano Bollani e Roberto Gatto, oltre che ad una nutrita compagine di musicisti argentini, brasiliani e italiani.
Montilla https://www.youtube.com/watch?
ANNA MANCINI (Pergola stage dalle ore 22:30)
Ingresso gratuito
Musicista e compositrice partenopea, Anna Mancini è una vera e propria fuoriclasse della chitarra. Con i suoi virtuosismi spazia dal tapping, abbinato ad un accompagnamento ritmico percussivo, agli armonici artificiali, all’impiego di diverse accordature alternative. Affascinata dalla musica sin dall’infanzia, si appresta allo studio del pianoforte ma decide presto di accantonarlo a causa dei continui cliché che le vengono imposti dall’insegnante. Ispirata dall’ascolto di Jimmy Page, sceglie la chitarra come mezzo di comunicazione, imparando a suonarla in maniera convenzionale finché scopre lo stile di Preston Reed, rimanendone folgorata in quanto le rievoca, tra le tante, la sua passione per la batteria.
Dopo aver militato in molteplici progetti musicali viene invitata a presentare il suo primo demo individuale con un live al Circolo Degli Artisti di Roma, nel novembre del 2010, dove parte la sua attività. Da lì seguono diverse tappe italiane ed europee, tra club, teatri e manifestazioni che la vedono protagonista di concerti tenuti in Inghilterra, Germania, Belgio, Malta, Russia. Nel 2014 realizza il suo primo album, Anna Mancini, prodotto da Stefano Barone e avvia collaborazioni con Marco Messina dei 99 Posse e Cristiano De Andrè.
Ascolta Annareell’ https://www.youtube.com/watch?
—————————–
Venerdì 28 Giugno
LEMANDORLE
Pizza, pop e musica elettronica per gli amanti del venerdì sera
Biglietto 5 euro
“La pizza il pop la musica elettronica” è il loro album d’esordio. Un titolo che rappresenta bene la miscela esplosiva tra musica da ballo, malinconia, stratificazioni pop, ironia e cantautorato.Lemandorle nascono dalla collaborazione tra Marco “Lemandorle” Lombardo e Gianluca “BB Wilson” Servetti e riescono nel difficile compito di portare un suono inusuale nel panorama pop italiano. Il loro primo brano, “Le Ragazze”, uscito nell’estate del 2016, cattura l’attenzione di radio e ascoltatori. Va in rotazione su Radio Deejay, Radio 105, Vh1 e MTV con un successo inaspettato che prosegue con la hit “Ti amo il venerdì sera”. Grazie a questo nuovo singolo, uscito nel 2017, si guadagnano la copertina della playlist “Indie Italia” di Spotify e tanti nuovi ascoltatori che li attendono in un tour senza sosta che li ha visti esibirsi in lungo e in largo per la penisola. Dopo aver partecipato al concertone del Primo Maggio il concerto a ‘Na cosetta estiva rappresenta l’evento giusto per tornare ad amare il venerdì sera.
Ascolta “Ti amo il venerdì sera” https://www.youtube.com/watch?
Sabato 29 Giugno
MARGHERITA VICARIO (Main stage dalle ore 22:00)
Live in duo sul palco di ‘Na cosetta estiva
Biglietto 5 euro (valido anche per il concerto di Monica P.)
Dopo il ritorno in grande stile sulla scena discografica con i singoli “Abauè” e “Mandela”, Margherita Vicario porta sul palco di ‘Na cosetta estiva uno spettacolo inedito in formazione duo. Accompagnata dal giovane pianista e arrangiatore con formazione jazz Alessandro Pollio, la Vicario sperimenta i nuovi brani e sfoggia i classici del suo repertorio. Un ultimo giro attaccata alla chitarra prima di reimmergersi nella full band del 2020. Un cambio di rotta potente e di respiro internazionale per Margherita Vicario che tira fuori tutta la sua presenza scenica. Parole e melodie la confermano come una delle cantautrici più soprendenti e coraggiose, potente ma sempre con estrema raffinatezza e leggerezza. Restiamo ancora tutti con il fiato sospeso nell’attesa di ascoltare il suo secondo album, progetto che continua a prendere forma grazie alla complicità della produzione di Davide “Anti Anti“ Pavanello di casa INRI.
Ascolta “Abaué / Morte di un Trap Boy” https://www.youtube.com/watch?
+
MONICA P. (Main stage dalle ore 21:00)
Sul palco nel doppio live con Margherita Vicario
Ad aprire il sabato sera dei live a ‘Na cosetta estiva c’è Monica P., cantautrice torinese versatile che intreccia con naturalezza la scuola pop italiana più ricercata al portamento più cosmopolita maturato tra viaggi, ascolti e frequentazioni artistiche di matrice anglosassone. Dopo aver vinto il Premio Nuovo IMAIE al Premio Bertoli 2018, Monica P. continua la sua ricerca personale e di denuncia sociale. Magnetica quanto essenziale e senza fronzoli nel rendere universali le emozioni individuali è pronta a farci entrare nella sua dimensione onirica aggiungendo un pizzico di malinconia blues.
Dopo aver militato e sperimentato in gruppi emergenti, progetti lounge e avventure reggae, ha iniziato il suo percorso solista nel 2010 con l’album “A volte capita”. Il secondo passo sulla lunga distanza è stato “Tutto brucia”, un salto di qualità certificato anche dalle collaborazioni eccellenti con colleghi di prestigio quali i Sacri Cuori, JD Foster (Cassandra Wilson, Pan del Diavolo), Giovanni Ferrario (PJ Harvey, Morgan), Vicki Brown (Calexico, Hugo Race & Fatalist) e dal duetto con l’australiano Hugo Race (Fatalists, The True Spirit, Nick Cave and the Bad Seeds), che per la prima volta ha cantato in Italiano nel suo brano “Come un cane”. Nel 2017 è uscito “Rosso che non vedi”, album in rotta di collisione con i cliché dell’ambiente indipendente italiano e moltiplicazione, più che sintesi, di suoni e vena lirica messi in mostra nei due dischi precedenti.
—————————–
Domenica 30 Giugno
ANY OTHER (Main stage dalle ore 21:00)
Arriva in Italia il live della cantautrice veronese Adele Nigro
Biglietto 7 euro
In musica non bisogna mai porsi limiti o confini e il progetto di Adele Nigro, in arte Any Other, ne è la prova. Con “Two, Geography”, disco uscito per 42 Records, l’artista passa dall’indie rock di stampo anni ’90, che ne aveva caratterizzato gli esordi, verso una formula più matura e personale che mischiacanzone d’autore con influenze jazz e avant. Il suo è senza dubbio un progetto di livellointernazionale, firmato e composto quasi interamente in solitaria anche a riprova delle grandi capacità che le nuove artiste donne sanno mettere in campo. Presentato in anteprima con una serie di showcase durante lo scorso Primavera Sound Festival, “Two, Geography” ha da subito catturato l’interesse di addetti ai lavori e operatori. Non è un caso dunque che abbia deciso di partire per il tour europeo prima ancora di affrontare le date italiane. Un lungo giro che ha portato Any Other a suonare in Germania, Francia e Inghilterra, con tappe importanti come il Reeperbahn Festival di Amburgo e poi nel 2019, l’Eurosonic Festival di Groeningen. Tra le tante collaborazioni troviamo: Myss Keta e Andrea Poggio, Generic Animal, il lavoro con Halfalib (in cui vengono ribaltati i ruoli rispetto a Any Other ed è Marco che diventa frontman) e il lungo tour che l’ha vista impegnata alla chitarra solista, alla voce, e al sax tenore, per la Infedele Orchestra capitanata da Colapesce.
LAPINGRA (Pergola stage dopo il live di Any Other)
Live con il disco “Amore e soldi”
Ingresso gratuito
First). L’album segna un deciso cambio di rotta verso una dimensione più cantautorale contaminata da sonorità brit anni ’80. Anticipato dai singoli “Devo Dirty di Luca”, “Porco Mondo” (entrato nella playlist ScuolaIndie di Spotify e nella vetrina web Just Discovered di MTV New Generation) e “San Calisto”, le canzoni di questo live sono state metabolizzate e scritte in un intero anno. “Amore e soldi” è un titolo che non lascia spazio a molti dubbi: si parla d’amore, che non c’è quasi mai, e di soldi, pochi anche quelli. Sono loro i grandi assenti di una maratona esistenziale piena di volti, canzoni, notti consumate a metà. I Lapingra cantano la voglia di tornare ai luoghi conosciuti, all’adolescenza, alla trasgressione. I rapporti tra persone sono visti come un link provvisorio che non dura mai abbastanza e che, nemmeno a dirlo, crea dipendenza, soprattutto quando brucia in fretta. Spazio poi all’amore, “quello incondizionato, che non ti aspetti eppure è proprio lì, come le arance rosse ai lati del traffico della Tiburtina. È l’amore che sa di non poter essere ricambiato eppure guarda sé stesso, ne gode. E va bene così”. (Lapingra)
CALENDARIO CONCERTI
(Calendario in aggiornamento – dove non specificato i live iniziano dalle h 21:00)
GIUGNO
7 giugno – Inaugurazione – Live band Caltiki
8 giugno – Max Dedo
9 giugno – Alessio Bondì & Band + Leonardo Angelucci
10 giugno –
11 giugno – Nidi D’Arac
12 giugno – O’ Zulù (99 Posse)
13 giugno – Piotta (Main stage h 21:00) + Alosi (Il Pan del Diavolo) (Pergola stage h 22:30)
14 giugno – Dimartino + open act Boriani
15 giugno – Piji
16 giugno – Peppe Voltarelli
17 giugno –
18 giugno – Awa
19 giugno – Gio Evan + open act Pezzopane
20 giugno – Radio Rock Party con Lorenzo Kruger (Main h 21:00) + Marco Cocci (Main stage h 22:30)
21 giugno – Emilio Stella
22 giugno – Roberto Casalino + open act Bianca
23 giugno – Ainé (Main stage h 21:00) + Esposito (Pergola stage h 22:30)
24 giugno –
25 giugno – Andrea Rivera
26 giugno – Galoni + open act Ruvio
27 giugno – Daniele Sepe (Main stage h 21:00) + Anna Mancini (Pergola stage h 22:30)
28 giugno – LeMandorle
29 giugno – Margherita Vicario (Main stage h 22:00) + Monica P. (Main stage h 21:00)
30 giugno – Any Other (Main stage h 21:00) + Lapingra (Pergola stage h 22:30)
LUGLIO
1 luglio – Ilaria Viola
2 luglio – Premio Lunezia (Semifinali Nuovo proposte)
3 luglio – Contini (Main stage h 21:00) + Flora (Pergola stage h 22:30)
4 luglio – Radici nel Cemento
5 luglio – Zibba + open act Federico Moderno
6 luglio – Mirkoeilcane
7 luglio – Davide Shorty + open act Folcast
8 luglio – Livio Cori
9 luglio – Andrea Laszlo De Simone
10 luglio – Verano (Main stage h 22:30) + I miei migliori complimenti (Main stage h 21:00)
11 luglio – Mésa (Main stage h 22:30) + Joe Elle (Main stage h 21:00)
12 luglio – La Municipàl (Main stage h 21:00) + open act Disco Zodiac
13 luglio – Radio Rock Party con La Batteria
14 luglio – Omar Pedrini
15 luglio – Uochi Toki
16 luglio – Maldestro (Main stage h 22:30) + Vincenzo Fasano (Main stage h 21:00)
17 luglio – Bussoletti
18 luglio – Meganoidi
19 luglio – Almamegretta
20 luglio – Jacopo Ratini
21 luglio – Sun Meeter (Roman Music fest in partnership con Sound Meeter)
22 luglio –
23 luglio – Rezophonic
24 luglio – Be Forest + open act Alice Robber
25 luglio – Kutso
26 luglio – Artù
27 luglio – Costiera
28 luglio – Francesco Di Bella
29 luglio – Roberto Angelini & Rodrigo D’Erasmo
30 luglio – Pacifico
31 luglio – Peppe Servillo & Solis String Quartet
AGOSTO
1 agosto – Umberto Maria Giardini & The Niro
2 agosto – Serena Brancale
3 agosto – Radio Rock Party (ospiti live da annunciare)
4 agosto – The Bastard Sons of Dioniso
– Pausa –
23 agosto – Ginevra Di Marco & Cristina Donà
24 agosto – La Maschera
27 agosto – Postino
SETTEMBRE
1 settembre – Federica Abbate
3 settembre – Sollo & Gnut
7 settembre – Radio Rock Party (ospiti live da annunciare)
12, 13 settembre – KeepOn Live Fest
14 settembre – Egokid
27, 28, 29 settembre – Rome Bondage Week

di +o- POP