
‘IT/ALIENS’, ultimo lavoro dei Nidi D’Arac, pubblicato da Goodfellas Records con il sostegno di Puglia Sounds Record, è uscito lo scorso 8 Aprile e segna il ritorno sulle scene dei pionieri pugliesi della world music contaminata con i suoni contemporanei dell’elettronica e del rock.
Il progetto Nidi D’Arac, nato a Roma nella metà degli anni 90, deve il suo nome all’anagramma di “aracnidi”: il nido è visto come un luogo di provenienza, di origine, che custodisce tutti i segreti della tradizione.
‘IT/ALIENS’ è il disco dell’innovazione per Nidi D’Arac: un album in cui convergono folk, rock contemporaneo e synth. Con il loro dialetto salentino i Nidi ci raccontano storie scure del sud italiano su ritmi popolari, funk e ambientazioni new wave.
Un album dal sapore internazionale che diffonde nel mondo il verbo di una tradizione amatissima, quella della “pizzica” e delle “tarante”, attualizzata con suoni contemporanei ma resta intatta nel significato e nello spirito.
Le undici tracce di questo nuovo e bellissimo lavoro dei Nidi D’Arac trattano di storie di ragazzi “alienati”, tra il sogno americano e il calcio, tra la chiesa e la mafia, di gente che emigra e di gente che invece accoglie immigrati.
Ho ascoltato tutto d’un fiato questa nuova produzione: il livello compositivo molto alto, gli arrangiamenti davvero notevoli e le ritmiche che si amalgamano perfettamente alle melodie particolari della pizzica salentina danno un impatto sonoro notevole.
Poco da aggiungere a questo punto, se non che i Nidi d’Arac hanno saputo, con il loro ‘IT/ALIENS’, regalarci un ottimo album.
I Nidi D’Arac sono:
Alessandro Coppola – voce e chitarre
Edoardo Targa – basso
Federico Leo – batteria
Celine Ottria – violino
Lucia Cremonesi – viola
Tracklist:
1. Ballata pe n’ergastolano
2. Lu Mare Varcandu
3. It/Aliens
4. La Meju Gioventù
5. Sule Niuru
6. Sciocca Cu Mie
7. Gomitolo
8. Chansons Pour l’Enfer
9. Lu Pallunaru
10. Guerra de Rizzi
11. Sola
