
Fotografia Calabria Festival 2025
Dal 1° agosto al 12 ottobre – San Lucido (CS)
Autori da tutto il mondo, sedici mostre e oltre due mesi di eventi per riflettere su luoghi, memorie e identità.
Dal 1° agosto al 12 ottobre 2025, San Lucido (CS) torna ad essere la capitale della fotografia contemporanea. Parte domani la IV edizione di Fotografia Calabria Festival, festival di fotografia internazionale che per oltre due mesi trasformerà il centro del Tirreno cosentino in un palcoscenico diffuso di mostre, incontri, proiezioni e progetti speciali.
Sostenuto da Strategia Fotografia 2024, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Festival è ideato e organizzato dall’Associazione Culturale Pensiero Paesaggio con la direzione artistica di Anna Catalano.
Quarta edizione di un progetto in costante crescita, Fotografia Calabria Festival si conferma come uno spazio di confronto e sperimentazione, che intreccia arte, educazione e territorio. Il programma 2025 prevede 16 mostre fotografiche, accompagnate da proiezioni, talk, letture portfolio e laboratori, con un forte coinvolgimento del pubblico locale e nazionale.
Tema portante dell’edizione 2025 è “Radici comuni: luoghi”, un invito a riflettere sul legame tra le persone e gli spazi che abitano, tra geografie reali e memorie interiori, appartenenze e trasformazioni. Ogni mostra diventa un’occasione per interrogarsi su ciò che resta – o si perde – nei territori in cui viviamo e ci riconosciamo.
A portare visioni e sguardi da tutto il mondo sono fotografi e fotografe provenienti da oltre dieci Paesi. Tra i protagonisti internazionali: Marie Tomanova (Rep. Ceca/USA), con un diario visivo sul ritorno alla propria terra natale dopo anni negli Stati Uniti; Lys Arango (Spagna), che documenta le Asturie post-industriali tra memoria e transizione ecologica; Mykhaylo Palinchak (Ucraina), che testimonia i crimini di guerra nei territori invasi; e Hashem Shakeri (Iran), autore di un potente reportage sulle città-satellite alla periferia di Teheran. Completano la lineup autori come Kazuaki Koseki (Giappone), con un racconto lirico sulla natura notturna; Jung Ui Lee (Corea del Sud), che esplora la memoria urbana attraverso le insegne commerciali; Melissa Peritore (Italia/Filippine), con un’indagine sulla vita nei cimiteri urbani di Manila; Maja Nydal Eriksen (Danimarca), che racconta l’isola di Quemoy sospesa tra Cina e Taiwan; e Valentin Joseph Valette (Francia), vincitore del Fotografia Calabria Festival Award 2025, con un lavoro sull’identità in transizione del Sultanato dell’Oman. Accanto a loro, una forte presenza italiana con autori come Alessandro Mallamaci, Alessandro Toscano, Ciro Battiloro, Claudia Fuggetti, Chiara Negrello, Andrea Salvucci, Sofia Pagliaro, Gaia Tognoni e Paul Gambin, in un dialogo che attraversa generazioni e territori, intimità e spazio pubblico. A completare il percorso, il progetto corale “La memoria delle stazioni”, a cura di Archivio Luce, che propone un atlante visivo dei luoghi del transito e delle radici mobili.
Il Festival prenderà ufficialmente il via venerdì 1° agosto con l’apertura del programma espositivo e una serie di incontri pubblici nel centro storico di San Lucido. Il giorno successivo, sabato 2 agosto, si terranno le letture portfolio, un seminario sul rapporto tra energia e memoria condotto da Lys Arango, e la presentazione di tre libri fotografici.
Tra le novità: il lancio del progetto nazionale Educational, sostenuto da Fondazione Deloitte e rivolto alle scuole; la Residenza Singapore Exchange con l’artista Camilla Marrese; il ritorno della Residenza Radicale con giovani autori italiani e internazionali; e l’introduzione di supporti tiflodidattici per un’esperienza accessibile anche alle persone cieche e ipovedenti.
Tutti gli appuntamenti, così come l’ingresso alle mostre, sono ad ingresso libero, ad eccezione del seminario e delle letture portfolio, accessibili su prenotazione. Tutti i dettagli sono presenti sul sito ufficiale: www.fotografiacalabriafestival.it.
Fotografia Calabria Festival è un progetto corale che intreccia arte contemporanea, formazione e partecipazione, trasformando per oltre due mesi il borgo tirrenico di San Lucido in un luogo di confronto tra visioni, territori e generazioni.
CONTATTI
www.fotografiacalabriafestival.it
www.instagram.com/fotografiacalabriafestival/
info@fotografiacalabriafestival.it

di +o- POP