La 27* edizione dello Joggi Avant Folk si aprirà con il concerto di Dutch Nazari

Sarà Dutch Nazari aprire la ventisettesima edizione dello Joggi Avant Folk, festival musicale e artistico che si tiene 17 e 18 Agosto a Joggi, piccola frazione del Comune di Santa Caterina Albanese, in provincia di Cosenza. Un festival soprattutto musicale che raccoglie al suo interno vari generi espressivi, dalla musica d’autore al rap, dall’indie, al rock, all’elettronica e ancora musica popolare, etnica, raggae. E poi non solo musica con concerti ma anche teatro, incontri, letteratura, immagini, live painting, laboratori per bambini e ancora dj set fino all’alba.

Un festival longevo, datato 1998, con l’idea di unire sotto lo stesso progetto musica e altri appuntamenti che spaziano dall’arte alla letteratura, dal cinema al teatro, in un territorio dove di eventi culturali c’era davvero poco anzi il nulla. Lo JOGGI AVANT FOLK rappresenta oggi una delle esperienze di festival più importanti di partecipazione e aggregazione dal basso esistenti in Italia.

Dutch Nazari è nato e cresciuto a Padova. Dopo una prima collaborazione con l’etichetta Giada Mesi, fondata da Dargen D’Amico, con la quale pubblica i suoi primi due ep, nel 2017 conquista pubblico e critica con il primo album ufficiale “Amore Povero” (Undamento/Gada Mesi). Nel 2018 consolida l’ottimo riscontro con il secondo album “Ce Lo Chiede L’Europa”, seguito dall’esibizione sul palco del Concerto del Primo Maggio a Roma e dal “Tour Europeo in Italia”, con oltre 70 date nei migliori club e festival italiani. Sia gli album che gli EP sono interamente prodotti da Sicket, che lo affianca sia in studio sia sul palco.
Nel 2020 l’artista, che con la sua musica ha contribuito a far conoscere a livello nazionale la scena musicale padovana, collabora con due giovani talenti di Padova: Tony Boy nella traccia “Sembra Facile” e Post Nebbia in “Televendite di quadri (remix)”. Il talento poliedrico di Dutch lo porta a collaborare anche con personalità artistiche non legate al mondo della musica. L’incontro con il poeta Alessandro Burbank dà vita allo spettacolo “A una metrica distanza”, uno scontro ad alto tasso di coinvolgimento del pubblico dove la poesia “sfida” la musica, e al “Cosa Preferiresti Podcast”, che ospita Luca Ravenna, Valerio Lundini, Ema Stokholma, Carlo Pastore, Dargen D’Amico, Martin Sal e la Dott.ssa Schiaffazzi. Il podcast accompagna l’uscita del terzo album “Cori da sdraio”, presentato al MI AMI 2022, poi promosso da un tour estivo nei principali festival e da un tour invernale nei club. Nel 2024 ha pubblicato un brano sul genocidio in corso in Palestina, “Aqaba”.
Lo scorso aprile esce con un nuovo brano SABATO SERA, scritto da Dutch Nazari e prodotto da Sicket. Il brano affronta il tema del carcere come metafora e specchio della società
Informazioni su redazione 4009 articoli
di +o- POP