[Photostory] Joggi Avant Folk: la forza delle idee e della solidarietà come unica arma. Le foto della ventisettesima edizione

a cura di Sonia Golemme

 

“nous on a pas d’armes on a que des cailloux” è questa la frase scelta per la t-shirt celebrativa della ventisettesima edizione dello Joggi Avant Folk, tenutosi 17 e 18 Agosto 2025 a Joggi, piccola frazione del Comune di Santa Caterina Albanese, in provincia di Cosenza.

La frase “Voi siete solo degli assassini, sparate, è facile eh, noi non abbiamo armi, abbiamo solo sassi” è una famosa battuta del film francese “L’odio” (La Haine), diretto da Mathieu Kassovitz nel 1995. La battuta è diventata un simbolo della lotta e della disperazione dei giovani che si sentono oppressi e indifesi di fronte a un sistema che considerano ostile.

Le stesse parole fanno parte anche di una canzone dell’artista francese Abd Al Malik intitolata “Le Caillou”.  Non è solo una frase, ma una metafora potente che rappresenta il disarmo di fronte a un sistema opprimente.

I sassi, diventati un simbolo della resistenza palestinese, rappresentano l’unica “arma” che i giovani palestinesi hanno a disposizione per confrontarsi con l’esercito israeliano, che come sappiamo, è equipaggiato diversamente. La disparità di forze è lampante e, in questo contesto, il “sasso” non è solo un oggetto, ma una metafora della lotta, della sfida e della resilienza di un popolo oppresso, un modo per ribellarsi, un atto di protesta e un grido di disperazione di chi non ha altro.

Joggi Avant Folk non è solo un festival musicale che raccoglie al suo interno vari generi espressivi, dalla musica d’autore al rap, dall’indie, al rock, all’elettronica e ancora musica popolare, etnica, raggae. È teatro, incontri, letteratura, immagini, live painting, laboratori per bambini e ancora dj set fino all’alba.

Un festival longevo, datato 1998, con l’idea di unire sotto lo stesso progetto musica e attivismo sociale, in un territorio dove di eventi culturali c’era davvero poco anzi il nulla. Lo JOGGI AVANT FOLK rappresenta oggi una delle esperienze di festival più importanti di partecipazione e aggregazione dal basso, indipendenti esistenti in Italia.

Il foto racconto è in ordine cronologico

 

 

Informazioni su redazione 4011 articoli
di +o- POP