
NICOLÒ CARNESI
ANNUNCIA LE PRIME DATE DI PRESENTAZIONE NEI CLUB
DI “ANANKE”, IL NUOVO ALBUM
27 novembre – BOLOGNA, Sghetto Club
06 dicembre – TORINO, Magazzino sul Po
11 dicembre – PESCARA, Scumm
12 dicembre – TARANTO, Spazio Porto
13 dicembre – NARDÒ (LE), Jungle, Parco Raho
19 dicembre – MILANO, Arci Bellezza
17 gennaio 2026 – ROMA, Largo Venue
(calendario in aggiornamento)
Multilink album: https://bfan.link/ananke
NICOLÒ CARNESI annuncia le prime date del tour nei club dedicato al suo ultimo album, “ANANKE”, uscito lo scorso 30 maggio. Il calendario, in costante aggiornamento, prosegue il viaggio iniziato con la tournée estiva lungo la penisola, proponendo un live in full band, elettrico e psichedelico, capace di restituire le atmosfere del disco così come sono nate in studio. Un ritorno ai club, luoghi in cui la musica si respira da vicino e dove l’album può esprimersi nella sua forma più autentica.
Con “Ananke”, il suo quinto lavoro discografico, Nicolò Carnesi amplia i confini del suo linguaggio musicale, confermando la profondità della sua ricerca artistica. Al centro c’è il Mito, ponte verso dimensioni estranee al presente, eppure pronte a rivelarne le fratture. Da qui il titolo, “Ananke”: figura della mitologia greca, dea del Destino e della Necessità, che rappresenta la forza che sovrasta la volontà. È il limite e la legge, ma anche il tentativo di sfidarla, l’illusione del controllo che si frantuma di fronte a un ordine più grande, immodificabile, cui gli eroi si oppongono invano.
Otto tracce che partono dal cantautorato per evolversi in una dimensione strumentale, aprendosi a scenari onirici e perturbanti: i riferimenti si dissolvono in un surrealismo distopico, proiettando l’ascoltatore in un futuro dove le emozioni, ormai frammentate, diventano sfumature sonore evanescenti. Così, chi ascolta si confronta con i propri archetipi, si lascia avvolgere dalla narrazione e infine la trascende.
Musicalmente, “Ananke” è un album che abita la notte, la dimensione in cui è nato: un tempo sospeso, che conserva il seme del giorno a venire. I suoni emergono in modo fluido e indefinito, come i sogni, senza essere confinati in strutture prestabilite, mentre sintetizzatori, chitarre fuzz e campionamenti di vinili danno voce concreta alle suggestioni nate dai racconti.
Il disco è stato anticipato il 9 maggio dal singolo e video di “Orfeo”, brano entrato da subito nelle playlist “New Music Friday Italia” e “Indie Italia” di Spotify.
Link al video di “Orfeo”: https://youtu.be/ZtLbkFAWrOs?
Fin dal suo esordio Nicolò Carnesi si è distinto per il talento compositivo e l’originalità della sua poetica, una scrittura ironica e disincantata e un gusto per gli arrangiamenti ricercati che da sempre caratterizzano i suoi lavori. Ha all’attivo quattro album di inediti molto apprezzati dalla critica.
Nel 2022 viene pubblicata la riedizione di “Gli eroi non escono il sabato”, il suo esordio discografico, nel decimo anno dalla sua uscita, arricchita per l’occasione dalla presenza di alcuni degli artisti più rappresentativi della scena indipendente come Brunori Sas, Appino, Dente, La Rappresentante Di Lista, Lo Stato Sociale, Fast Animals And Slow Kids, Dimartino e molti altri.
Nel 2023 pubblica due singoli inediti, “Dinamite” e “Tormentone”, e nello stesso anno entra nella band di Colapesce Dimartino come chitarrista, prendendo parte a un tour di grande successo proseguito anche nel 2024.
Nicolò Carnesi ha presentato il suo nuovo album “Ananke” in un ampio servizio a Tg2 Storie e in radio, in programmi di rilievo come Radio2 Social Club, in onda su Rai 2 e Rai Radio2, Rai Radio3 – La lingua batte, Rai Isoradio – Crossover, Radio24 – Radiotube e Rai Radio1 Sport – Tempi supplementari.
Accolto con calore dalla stampa, il disco ha ottenuto approfondimenti, interviste e recensioni su testate nazionali e magazine musicali, come Robinson – la Repubblica, il Manifesto, Il Giornale di Sicilia, la Repubblica (ed.Palermo), BlowUp, Raro Più, Open, Rockit, All Music, Impatto Sonoro, Inside Music, Loudd, Le Rane, Extra Music Magazine, Sentireascoltare, Sentierisonori, Offtopic, Extra Music Magazine, Inside Music, TRAKS, The Rock Show, Sconcerto e molti altri.
Inoltre, su MOWmag, Nicolò Carnesi si è confrontato con lo scrittore Ottavio Cappellani in un dialogo inedito che ha spaziato dal mondo classico alla cultura pop, attraversando il mito e la filosofia.

di +o- POP