
Giro di boa per la 5 Giorni di Musica contro le mafie 2019. Terminata la terza giornata ci avviamo verso le finali del Premio e i live di Motta, The Zen Circus e Willie Peyote che si svolgeranno il 7 dicembre 2019 presso il Teatro Morelli di Cosenza con la presenza di Don Ciotti e la conduzione di Filippo Roma delle Iene.
Day3 Guarda il video report:

Protagonista del terzo appuntamento con la Polizia Postale “Una vita da social” è stato lo scrittore e giornalista Marcello Ravveduto storico e docente all’Università di Salerno in digital public history e si occupa di ricostruire i modi in cui la criminalità organizzata è raccontata attraverso gli nuovi media. Durante l’incontro dal tema “Lo spettacolo della mafia, storia di un immaginario tra realtà e finzione” sono emerse analisi psicologiche e sociologiche che caratterizzano le nuove generazioni di criminali abbagliati dalla ricchezza e fieri del cattivo gusto ma soprattutto affascinati dal pericolo che li rende paradossalmente degli esempi da seguire. Subito dopo il truck ha ospitato l’incontro “Raccontare la realtà a fumetti” con l’autore Luca Scornaienchi e il giornalista Roberto Donini.
Presso l’ex M.a.m. invece si è svolto il quarto incontro della giornata, questa volta il tema era “Si può ridere della mafie? L’ironia e il grottesco per combattere la cultura criminale” con il giornalista Lirio Abbate e l’attore e Iena di Italia1 Pietro Sparacino che prendendo spunto dalle rispettive rappresentazioni teatrali, portate in scena in tutta Italia, hanno raccontato aneddoti, retroscena giudiziari e intercettazioni deliranti dei boss mettendo a nudo le tante debolezze e la fragilità comica del malaffare facendo così comprendere come la mafia si può sconfiggere con la cultura, con la mentalità e perchè no con una risata.
Il cooking show è stato realizzato con il contributo di Massimo Russo della cooperativa Beppe Diana di “Libera terra” che fa del recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie l’obiettivo della propria vita.

Al terzo appuntamento troviamo come protagonista Maria Antonietta. La pesarese in un set acustico di mezz’ora ha confermato di essere tra le più credibili e interessanti cantautrici della sua generazione. La sua è stata una performance intima coinvolgendo il pubblico con i brani più famosi tratti dai suoi tre album.
Ancora una volta la cinque giorni di Musica contro le mafie 2019 termina con l’appuntamento dedicato alla musica d’autore. Per l’iniziativa “il Tenco Ascolta con Mvsm” – in collaborazione con il Club Tenco – si sono esibiti live i Noir Col. Nati da un’idea di Alessandro e Marcostefano Gallo sono autori di un raffinato pop-folk che da anni portano anche in giro per l’Europa con svariati concerti in Germania e Polonia.
Fotografie a cura di Roberta Laganà
Day4 – Il programma del 6 dicembre prevede:
9:00 WORKSHOP – I Laboratori del Truck con Polizia Postale “Una vita da Social” – Truck Polizia
9:30 1^ FINALE – Premio “Musica contro le mafie” 10^ Edizione – Presenta: Filippo Roma (Le Iene) – Teatro Morelli
Giudici on Stage: Roy Paci, Picciotto, Serena Brancale Ospiti: Gero, Gloria Galassi
14:00 SPECIAL STAGE – Officine Buone “Special Stage” con Musica contro le mafie – Ospedale Annunziata
15:00 PANEL – Gli incontri del Truck con Raffaele Sardo – Truck Polizia
16:00 PANEL – La Mafia spiegata ai ragazzi con Antonio Nicaso – Sala ex M.A.M.
16:00 WORKSHOP – Graphic Journalism #day3 con Scuola di Fumetto e Poliziamoderna – Truck Polizia
18:00 PANEL – Cinema e impegno sociale, differenze e similitudini tra ieri e oggi con Max Mazzotta e Corrado Fortuna -Sala ex M.A.M.
19:30 SHOWCASE – Mirkoeilcane – Sala ex M.A.M.
21:30 CLUB CONCERT – Il Tenco Ascolta con Musica contro le mafie – Cristiana Verardo – sala expo ex M.a.m
Leggi tutti i nostri articoli su Musica Contro le Mafie
web site: https://www.
Facebook: https://www.
Instagram: https://www.

di +o- POP