unòrsominore. - Una Valle che brucia/Analisi Logica
Indice
Emiliano Merlin torna a farsi vivo dopo un silenzio durato 5 anni con un doppio progetto per diNotte Records, associando all’uscita del suo nuovo album “Una valle che brucia“, l’ ep “Analisi Logica”. La scelta per quanto inusuale è assolutamente coerente e comprensibile: laddove le undici tracce di “Una Valle che Brucia” sono caratterizzate da un suono minimale, privo di fronzoli, in cui pianoforte, chitarra e sintetizzatori si fondono a generare una perfetta cornice per testi di rara efficacia, potenti e poetici, le 3 tracce di “Analisi Logica” ne costituiscono, nei suoni e nelle parole, la controparte rock, più diretta e caustica.
Questi due lavori sono come due lati di una medaglia e vanno presentati insieme: date un ascolto
Unòrsominòre. non può e non deve essere ascoltato con superficialità, sarebbe oltre che un errore un peccato imperdonabile.
“Il demone meridiano”, in cui unòrsominòre. dipinge con occhio disincantato un piccolo affresco dei nostri tempi contraddittori e superficiali, “Canzone di Alekos”, in cui partendo dall’eroe della resistenza greca Alekos Panagulis fino agiungere a Giancarlo Siani, giornalista ucciso dalla camorra, Emiliano racconta delle storie di violenze e crudeltà perpetrate a uomini e donne che con il loro sacrificio hanno lasciato un segno nella storia recente, e la splendida “Varsavia”, con un testo che cita Bulgakov e Melville, sono gli episodi migliori di “Una Valle Che Brucia”. Imperdibile, in “Analisi logica”, “Pezzali”, splendido affresco su una generazione fin troppo felice di essere arresa
Santificare l’impreparazione il pensiero debole,
la distrazione e la retoricadelle piccole cose,
che truffa memorabile!
Altri articoli su unòrsominòre.