
A cura di Maria Teresa Gigliotti
Adelasia
2021
(Sbaglio Dischi)
Tracklist:
- Acqua
- Imprevisto
- Camera mia
- Controcorrente
- Meglio soli
- Aliena
- Umido
- Passato remoto
- Valerio
2021 non è solo l’anno che tutti stiamo aspettando, l’anno che speriamo potrà riportarci alla normalità, ma è anche il disco di debutto di Adelasia. Per la cantautrice lucchese, romana d’adozione, il 2021 tuttavia rappresenta il passato e non il futuro. È infatti il numero civico della casa in cui è cresciuta, il passato da cui Adelasia è voluta scappare per raggiungere Roma.
Le nove tracce del disco ci accompagnano alla scoperta dell’adolescenza di Adelasia, fatta di primi amori, gelosie, insicurezze e tutto ciò che caratterizza quest’età. 2021 racconta l’ingresso nel mondo degli adulti, con le paure e difficoltà che si possono incontrare nel delicato passaggio dall’età adolescenziale all’età adulta.
Con questo disco Adelasia vuole porsi come una sorella maggiore per i suoi ascoltatori, rassicurandoli che a vent’anni è normale non sapere quale sia la propria strada. La cantautrice definisce 2021 un disco irrequieto, perché l’irrequietezza è tipica di quest’età:
«È un’età irrequieta e volevo parlare di questa irrequietezza scrivendo un disco irrequieto. Volevo che fosse una consolazione per gli altri sapere che è normale trovarsi in questa situazione, ci sono anche io».
Nel farci entrare metaforicamente in casa sua, Adelasia si serve di un indie-pop impreziosito da atmosfere malinconiche e influenze elettroniche di respiro internazionale. Tali sonorità conferiscono al disco un mood dilatato, come se stessimo per compiere un’immersione subacquea nelle sue emozioni sussurrate. E l’acqua è un elemento che ricorre spesso ascoltando 2021, basti pensare a brani come Acqua e Controcorrente.
In conclusione, 2021 è un disco che segna la fine dell’adolescenza di Adelasia e nello stesso tempo si rivolge a chi quel periodo lo sta attraversando. L’autrice di questa recensione lo consiglia fortemente a chi, come lei, sta tentando di capire il mondo degli adulti. Chissà che dopo l’ascolto di 2021 non ci si riesca!

di +o- POP